—Vergogna!—pensava io—se qualcuno mi incontrasse!... se qualcuno sapesse!... E non c'è da illudersi che il fatto debba rimanere celato... I giornali parleranno, e quali commenti da parte degli amici!
Essi combattono in Roma, gli amici... Essi difendono l'ultimo baluardo della libertà italiana... essi spendono il sangue e muojono per la patria... Mentre io—italiano—attraverso gli Appennini tirato da due magre rozze, imbaccucato il capo e la gola in una gran ciarpa color scarlatto, i piedi raccolti in una pelliccia, per andarmene a Chieti—in terreno nemico—a terrorizzare con un elmo ed una spada di cartone un esercito di coristi.
Mentre nel mio cervello si svolgeva l'umiliante soliloquio, la vettura del Cicoria entrava fragorosamente in Grottamare, piccolo paese delle Marche, a poca distanza dal confine napolitano. La carrozza si fermò alla porta di un alberghetto, dove io presi terra, dovendo, prima di proseguire il viaggio, compiere nel paese alcune formalità.
Il mio impresario mi aveva procacciato non so quante lettere commendatizie, fra cui una pel console marchese Laureati residente in Grottamare.—Il marchese doveva porre il visto al mio passaporto.
Appena sceso dalla carrozza, mi recai alla casa del console. Questi mi accolse con garbo—lesse la commendatizia, e gettandomi una occhiata di compassione, disse: mio caro signore, dubito assai che vi si permetta di passare il confine; da due giorni è rigorosamente vietato, a quanti vengono dalla Toscana e dagli Stati romani, di entrare nel regno di Napoli.
Poi, con una voce ed una eloquenza che avrebbe commosso alle lagrime una cariatide, supplicai il marchese perchè volesse adoperarsi in mio favore.
Il marchese, uomo dabbene, indovinando dal calore della mia eloquenza la siccità del mio portamonete, stese immediamente una lettera per raccomandarmi al Commissario preposto alla guardia dei confini.
—Presentatevi con questo foglio al Commissario, e forse, stante la mia raccomandazione e la singolarità del caso, vi si accorderà l'ingresso negli Stati di Sua Maestà umanissima.
All'indomani, il Marcuccio, figlio dell'oste, mi condusse colla sua vettura verso il confine; ma, a cento passi da S. Benedetto, le guardie napoletane, avvicinatesi agli sportelli, m'intimarono d'arrestarmi.
—Vorrei parlare al signor Commissario superiore. Debbo consegnargli una lettera del signor marchese Laureati suo ottimo amico e protettore...
Le guardie mi accompagnarono fino alla stazione del Commissario, a cui mi presentai con quell'aria di sommissione e di rispetto, che noi tutti, figliuoli della natura, sappiamo assumere innanzi agli arbitri dei nostri destini.
—No, non è possibile! disse il Commissario crollando la testa; gli ordini del Re sono precisi: nessuno ha da passare.
Il linguaggio del Commissario era talmente spiccio e risoluto, che io non trovai parole a rispondergli. Feci un inchino, e tornai alla carrozza coll'animo esacerbato. Nelle mie tasche non rimaneva che un solo francescone... con poca salsa di mezzi paoli e di baiocchi, tanto da vivere un giorno.—Pensa, o lettore, s'io mi trovassi in male acque.—Ma Iddio tempera il vento in favore dell'agnello tosato e del viaggiatore in bolletta.
Perchè tutti comprendano quanto la mia situazione fosse grave, e quanto difficile l'uscirne con decoro, converrà che io rammenti alcune circostanze storiche di quei tempi[1].
Roma assediata da soldati francesi, napoletani e spagnuoli, faceva disperati sforzi di resistenza. Il popolo fiorentino dopo aver ondeggiato quattro mesi fra le lotte dei vari partiti politici, avea ceduto alle violenze della reazione, richiamando il principe spodestato; Bologna ed Ancona erano invase dagli Austriaci; il partito liberale, dilaniato su tutti i punti d'Italia, concentravasi in Roma a farvi le ultime prove di eroismo. Era imminente la battaglia di Velletri.
Chi non abbia in quell'epoca percorse le Romagne e le Marche, mal potrebbe immaginare il disordine di quelle provincie. L'esercito austriaco muoveva da Toscana verso Ancona per quello stesso stradale che pochi giorni innanzi io aveva percorso. Da Bologna uscivano a stormi i buoni patrioti per accorrere alla capitale; carabinieri, guardie di finanza, giovinotti d'ogni casta e d'ogni condizione, attraversavano tumultuanti le città, le borgate, i villaggi.
Da Ascoli scendeva un esercito di volontari; un altro più numeroso e più indisciplinato si spandeva nelle vie che da Foligno mettono a Civita-Castellana, e di là, entrando nelle Sabine, inondava tutto lo stradale che da Borghettaccio volge a Monte Rotondo. Alberghi, osterie, bettole, cassinaggi, tutto era ingombro d'armi e d'armati.
Ecco, miei lettori, la bella prospettiva ch'io mi vedeva dinanzi; o rimanere in Grottamare Dio sa fino a quando, ovvero, seguendo la corrente, andarmene a piedi fino a Roma a cercarvi una palla nella testa.
«Una palla nella testa!...» Qual tentazione... per un eroe ambizioso! Se un giorno si leggesse nei giornali, che il primo baritono assoluto di Chieti è morto sotto le mura di Roma da una palla francese!...—qual gloria per me e qual consolazione pei baritoni disponibili!... Il Pirata mi consacrerebbe una necrologia orlata di nero negli scoli della quarta pagina, fra gli ultimi dispacci di una prima ballerina di cartello e l'annunzio di una scrittura... Io conobbi molti giovani patriotti, i quali hanno combattuto come leoni nelle ultime battaglie, spendendo generosamente il sangue e la vita, e non ebbero nè anche la rimunerazione di un breve cenno necrologico nella pagina più screditata del più screditato giornale...
Assorto in tali pensieri, io passeggiava sulla piazzetta fumando e guardando il cielo senza accorgermi che in quel momento io rappresentavo il punto centrico sul quale venivano a convergersi tutti gli occhi degli abitanti di Grottamare.
In tempi eccezionali, la presenza d'uno sconosciuto desta sempre degli allarmi nei piccoli paesi.—Gli abitanti di Grottamare, che mi avevano veduto partire poche ore prima alla volta di San Benedetto—non avrebbero potuto coricarsi e dormire tranquilli se prima non avessero conosciute le ragioni del mio subito ritorno.
—Chi è quel paino? donde viene? perchè fu respinto ai confini? si domandavano l'uno all'altro i curiosi.
Sulla piazza si formano dei capannelli.
Il comandante della Guardia Nazionale ha consegnate le truppe nella caserma...
Quattro consiglieri municipali si recano alla bottega del Sindaco per fargli delle interpellanze sul conto mio.
Nella bottega dello speziale si aduna la gioventù più animosa per prendere di comune accordo una risoluzione.
Or bene! lo credereste? in quella bottega da speziale, ove da parecchie ore si stava tramando un complotto che poteva costarmi la vita, io trovai il mio angelo protettore.
Dopo aver lottato alla mia volta con mille progetti contradditorii; dopo aver discusso tutti i piani e gli espedienti possibili, io aveva finito per convincermi che un uomo il quale si trova sbalestrato in una falsa via, difficilmente può rimettersi in sulla buona, colla deplorabile scorta di dieci paoli.—Questa disperata conclusione mi inchiodò a metà dell'esofago un quarto di anitra che io aveva inghiottito all'osteria del Marcuccio, e mi spinse ipso-facto nella bottega dello speziale, in mezzo al circolo dei cospiranti.
La verità è eloquente. Io n'ebbi prove in quel giorno e dappoi. Tutte le prevenzioni sinistre, tutte le antipatie personali svaniscono dinanzi a quel potente linguaggio che si parte dall'intimo del cuore.
Mentre il farmacista pesava lentamente sulla bilancia quattro oncie di magnesia, io narrai brevemente l'istoria del mio passato, esposi le terribili incertezze della mia situazione. Prima che io avessi finito di parlare, la causa era già vinta e il mio trionfo assicurato.
Quand'io cavai dalla borsa uno degli ultimi spiccioli per pagare il farmacista, questi mi diede un primo segnale di simpatia, rifiutando generosamente la moneta.
Il Bussola, che era guercio, fissava in me l'unico suo occhio, tutto inondato di lagrime.
Il Birecchi interrogava collo sguardo i colleghi, la cui profonda compunzione mi diceva che essi meditavano qualche stratagemma per levarmi d'imbarazzo.
Tutti mi confortavano di buone parole. Un gran fiasco di vino era comparso in sul banco dello speziale. Si bevve, si discusse di politica, si cantò, si dissero mille baje, poi, sul far della sera, al disperdersi della brigata, io me ne andai col Birecchi e col Bussola a fumare uno zigaro sulla piazzetta.
Chi era il Birecchi?—Chi era il Bussola?—Il cavadenti e il sagrestano del paese.
Sull'ingresso dell'albergo, il sagrestano, coll'enfasi di chi dopo lungo pensare è riuscito a qualche grande scoperta.
—Signor forestiere, mi disse; nell'urgenza dei vostri bisogni, io credo non possiate far di meglio che ricoverarvi per qualche giorno nel convento dei nostri padri francescani, uomini probi e caritatevoli, i quali si terranno beati di accordarvi l'ospitalità. Che vi pare del mio suggerimento?
—Stupendo—esclamai io, stringendo la mano del buon sacrista.—Credete voi che i padri non si rifiuteranno di darmi ricetto per qualche giorno?
—Ma vi pare?—rispose il sagristano.—Domattina andrò io stesso a prevenire il guardiano, poi saliremo insieme al convento.
Il Birecchi pose in campo delle obiezioni, le quali dimostravano com'egli covasse in petto una proposta di genere profano.
Dopo breve discussione, io mi determinai pel partito del sacrista, e mi accordai seco per tutto che era da farsi.
All'indomani, verso le cinque pomeridiane, scortato dal Birecchi e dal sagrestano, io saliva a Grottamare superiore per recarmi al convento dei padri francescani posto sulla sommità della collina.
—Quei buoni padri, diceva il sagrestano, vi accoglieranno come un fratello. Le sante leggi dell'ospitalità, che il progresso dell'incivilimento ha cancellato dai codici e dai cuori umani, durano tuttavia nei conventi, e vi si praticano religiosamente dai monaci. Essi vi hanno destinato una buona cameretta, ove sarete alloggiato come un.... frate.
Il sole inclinava al tramonto e irradiava d'una luce rossastra le onde tranquille, su cui galleggiavano cento paranze di pescatori che a vele spiegate muovevano verso il lido. L'aria saliva freschissima verso il colle. Quell'incanto di cielo, di colline e di mare mi esaltarono la fantasia.
Giunti alla soglia del convento, il sagrestano scosse la campanella, e poco dopo una voce sonora rispose dall'interno due o tre versi latini; quindi le porte si aprirono cigolando, e un frate dall'aspetto venerabile apparve in sulla soglia. Io chinai riverente la testa; allora il sagrestano volgendosi al monaco, profferì presso a poco le parole che il nostro Manzoni pone sul labbro dell'abate nell'atto che questi presenta Lucia alla Signora di Monza:
—Questi è il giovine forestiere per cui ella si è degnata interessarsi, e per cui mi ha fatto sperare la sua protezione.
—La camera è già pronta; il signore potrà alloggiare al convento finchè gli tornerà grato.
Dopo altre parole, il sagrestano si congedò da me stringendomi cordialmente la mano. Io rimasi in sulla soglia finchè lo vide sparire all'estremità del sacrato, quindi tenni dietro al mio ospite capuccino.
Quando sentii chiudersi le porte, e intesi il rumore de' chiavistelli e delle spranghe, un brivido mi corse per le vene. Qual ragione aveva io da temere? Pure, l'oscurità dei lunghi corridoi pel quali io m'inoltrava, l'eco delle ampie navate, che cupa ripeteva il suono de' miei passi, il lento rintocco, della campana che chiamava i monaci alla chiesa e i canti severi che da quella si partivano produssero in me un invincibile senso di paura.
Ed alla paura, di mano in mano si succedevano nell'animo mio commozioni inaspettate e d'indole più serena; qualche cosa che somigliava al benessere, al desiderio di una eterna solitudine e di un profondo oblìo d'ogni cosa terrena.
Erano le nove della sera. I monaci dormivano nelle loro cellette. Mi affacciai alla finestra, e poggiati i gomiti sul davanzale, stetti non so ben quante ore assorto in deliziosa contemplazione. La frescura dell'aere, le esalazioni profumate dei cedri e degli aranci, la luna che grassa e rubiconda si specchiava nel mare, tutto mi accarezzava la fantasia di nuove seduzioni.
L'idea di vestire l'abito religioso mi assaliva ad ogni tratto. Attraversando i fertili gioghi della Toscana e della Romagna, dappertutto si erano affacciate al mio sguardo scene atrocissime, alla cui memoria la calma solenne che in quel momento mi circondava, parevami il più desiderabile d'ogni bene terreno. Poi, quale strano passaggio dalla vita dell'istrione alla vita del monaco! Che bella cosa scomparire dal mondo, essere dimenticato da tutti, non aver altro di comune col resto degli uomini che l'aria ed il sole! Svegliarsi prima dell'alba, scendere coi fratelli nella chiesicciuola; quindi uscire in sul sacrato a salutare i crepuscoli, svagarsi nel paesello, entrare aspettato e desiderato nella casuccia del colono, consolare delle sventure e raccogliere dei sorrisi; poi tornando al convento intrattenersi nella fresca biblioteca a sfogliazzare dei grandi volumi.
E la mia fantasia andava più oltre; errava di paese in paese, di città in città, ideando le più strane avventure. Mi pareva d'esser già frate... d'avere una barba lunga fino alla cintura, il cocuzzolo calvo, e una imponente protuberanza di addome. Il padre superiore mi ordina di recarmi a Milano per predicarvi la quaresima.—Giungo—attraverso le contrade—veggo gli amici, le donne a me note—nessuno mi riconosce; la barba ed il ventre mi hanno completamente trasformato.—È la prima domenica di quaresima—il popolo attende nella chiesa di S. Marco il nuovo predicatore—io comparisco sul pulpito e comincio a tuonare.... il mio sermone. All'indomani i penitenti assediano il confessionale, ed io me ne sto accovacciato fiutando tabacco e coscienze. Una donna si presenta alla grata... io la conosco...—la interrogo—essa mi rivela i segreti del suo cuore.—Nell'epoca in cui diceva d'amarmi ella accordava i suoi favori al professore di musica, e intratteneva un carteggio sentimentale col figlio del mio parrucchiere... A tal confessione, io non so reprimermi, minaccio la penitente del fuoco eterno... la fulmino colla scomunica, e attraverso la grata le faccio udire il mio nome accompagnato da uno scroscio di risa sarcastiche...
Mentre io andava di tal guisa fantasticando, udii picchiare sommessamente alla porta. Era un frate, vecchio, dall'occhio vivace, dal sorriso melanconico e dolce. Padre Domenico (tale era il suo nome di convento) entrò nella mia camera colla timidezza di una fanciulla o piuttosto d'un collegiale che tema essere còlto da' superiori in atto di indisciplina. Si avanzò di alcuni passi, indi chiuse la porta con cautela, dopo aver spiato nel corridojo se qualche importuno lo avesse seguito.
—Ebbene? mi chiese il buon monaco,—come passaste la notte?
—A meraviglia, risposi. Ed ora mi trovo siffattamente commosso dalla pace solenne che spira in questo asilo, che ho risoluto di presentarmi al padre guardiano onde implorare di essere ammesso nell'ordine.
Padre Domenico sorrise, ma quel sorriso aveva una espressione di tristezza e di ironia. Poi, dopo breve silenzio:
—Il convento ha le sue attrattive per le anime sensibili e poetiche. L'amore degli agi, del lusso, dei piaceri, l'ambizione della gloria, della potenza, sono esca ingannatrice negli anni più bollenti della vita; ma per tutti giunge un'epoca di disinganno e talvolta di disperazione, che ci fa rifuggire da quei beni fallaci, a cui giovanetti aspirammo con tanto ardore. L'uomo di cuore, l'uomo che a tempo sa leggere nel libro della verità, o tosto o tardi prova il fastidio, il ribrezzo del mondo, ed un solo bene domanda, un bene modesto e tranquillo: l'isolamento e la pace.
—Voi dunque approvate la mia risoluzione?
Il frate levossi in piedi e aperse l'uscio di nuovo per spiare se nessuno ci ascoltasse; poi abbassando la voce, mi parlò di tal guisa: