© Emons Verlag GmbH // 2016
Tutti i diritti riservati
Testi/Testo: Elke Pistor
Traduzione dal tedesco: Cristina Colotto
Crediti:
Acater – iStockphoto.com/gric
Ahmedabad – Foto: Nadine Buranaseda; gatto: Curasue, per gentile concessione
Aoshima – Foto: Franziska Emons, per gentile concessione
Armellino – Dipinto: Giovanni Reder; olio su tela, 1750
Asilo “Il gatto” – Foto: Stadt Karlsruhe, per gentile concessione
Azraël – 2015 – Licensed through I.M.P.S. (Bruxelles),
www.smurf.com
Bastet – Disegno: Olivia Ozelton; layout: Nina Schäfer,
per gentile concessione; sfondo: shutterstock.com/M. Unal Ozmen, shutterstock.com/ARCHITECTEUR
Blau Miau – Sculture e foto: Carin Grudda, www.carin-grudda.de,
per gentile concessione
Bob il randagio – Foto: © Magnus Skaarup; gatto: Bob (con James Bowen), per gentile concessione
Bygul e Trjegul – Fotolia.com/rook76
Un caffè al Cat Café – shutterstock.com/trubavin
Cat Café – Foto: Francesco Demichelis; Romeow Cat Bistro,
www.romeowcatbistro.com, per gentile concessione
Cat o’nine tails – Foto: Adolf Loeser / Original 1. Kölner Piraten,
1968 k.e.V., per gentile concessione
Catwoman – Fotolia.com/konradbak
CC – Copy Cat – Foto: Larry Wadsworth; gatto: CC-Copy Cat,
per gentile concessione della Texas A&M University
Chat Noir – Immagine: Theophile-Alexandre Steinlen 1859–1923; Tournee du chat Noir de Rudolphe Salis (prima versione), Francia 1896, Charles Vernaux, Parigi; litografia a colori 138 x 99,5 cm; DPM 8015 © Museum Folkwang Essen – ARTOTHEK, per gentile concessione
Chico – Foto: famiglia Hofbauer; gatto: Chico, per gentile concessione
Choupette Lagerfeld – Fotolia.com/grafikplusfoto
Il commissario Mazan – shutterstock.com/Olga Selyutina
Delilah – Foto: anonimo; gatto: Delilah, malgrado accurate ricerche
non si e riusciti a risalire all’autore della foto. Preghiamo
quest’ultimo eventualmente di contattare la casa editrice.
Sfondo: depositphoto.com/tomert
Dewey Readmore Books – Foto: © Vicki Myron; gatto: Dewey,
per gentile concessione
Dinah – Foto: Gisela Balzer; gatto: Moritz, per gentile concessione
Duetto buffo di due gatti – Foto: Toni Schrottner; gatti: Mina e Momo/Marianne Schwimmbecken; www.schroettner-eventfotografie.de,
per gentile concessione
El gato muerto – Foto: Matthias Rethmann, gatto: Iljano; tierphoto-nrw, Munster; www.tierphoto-nrw.de, per gentile concessione
Emil, il gatto rosso – Foto: Irene Grill; gatto: Emil; www.facebook.com/EmilDerRoteKater
Emissary Cats – Scultura: Laura Ford, Emissary Cat, 2013,
bronzo fuso, ex.1/2, 225 x 90 x 300 cm; Installazione presso
il monastero di Eberbach, 2014; Immagini per gentile
concessione della Galerie Scheffel, Bad Homburg, e dell’artista
Félicette – mauritius images/United Archives
Felis – Illustrazione: Johann Elert Bode, Uranographia sive astrorum descriptio, (1801), particolare della tavola XIX
Felix – Foto: Tierschutzverein fur Berlin (TVB); www.tierschutz-berlin.de,
per gentile concessione
Felix il gatto pioniere – Disegno: Joachim Nusser, pubblicato
il 4 agosto 1957, p. 12; per gentile concessione della Leipziger
Verlags und Druckereigesellschaft mbH & Co. KG, Lipsia
Felix the Cat – picture-alliance / Mary Evans Picture Library
Findus – Foto: Markus Gertz; gatto: Findus, per gentile concessione
Fritz – Foto: Helge Schneider; gatto: Fritz; copertina del CD Helge Schneider & Hardcore: Katzeklo und extra für dich: mit dem Auto durch “Flora und Fauna”, 1993, per gentile concessione
Garfield – © 2016 PAWS, INCORPORATED. ALL RIGHTS
RESERVED. “GARFIELD” and the “GARFIELD Charakters”
are trademarks of Paws, inc.
La gatta di Petrarca – shutterstock.com/neftali
La gatta magica – Wendy Auras – Wendylicious FotoArt;
gatto: Leon, per gentile concessione
I gatti di Newton – Foto: Elvira Kuhl; gatto: anonimo, per gentile concessione
Gatti in cifre – Disegno: Olivia Ozelton, per gentile concessione
I gattistregati del Medioevo – Foto: Elke Pistor; gatto: Herbert
Il gatto con gli stivali – Illustrazione: Carl Offterdinger (1829–1889)
Il gatto di Schrödinger – Foto: Bernd Diehl; gatto: Leonardo,
per gentile concessione
Il gatto selvatico europeo – Foto: Helmut Grabe; per gentile
concessione del Nationalpark Eifel, 53937 Schneiden;
www.nationalpark-eifel.de
La giornata mondiale dei gatti – Foto: Silke Falkus; gatto: Jasper;
www.facebook.com/thethree.cats, per gentile concessione
Ghignagatto – mauritius images/United Archives
Hodge – Foto per gentile concessione della Dr. Johnson’s House, Londra; www.drjohnsonshouse.org, per gentile concessione
La Jaguar – mauritius images/Alamy
Jellylorum – Foto: Andreas Mally; gatto: Timi3; www.facebook.com/timithecat, per gentile concessione
Jock I – in alto: Jock I; in basso: Jock VI, per gentile concessione
del National Trust, Gran Bretagna; http://www.nationaltrust.org.uk/chartwell
John Doe – Foto: Argentina Roman Cat Sanctuary, www.romancats.com, per gentile concessione
Jones – Foto: Petra Busch; gatto: Merlin, per gentile concessione
Kaspar – Foto: The Savoy, Londra; http://www.fairmont.de/savoy-london, per gentile concessione
Kiddo – Foto: (1910) George Grantham Bain (1865–1944)
Kitler-Cats – Foto: Elke Pistor; gatto: Steffi
Kuching – Foto: Sabine Wolff, per gentile concessione
Lämmchen – Foto: Archivio privato degli amici della razza german rex, Ilona Janicke, per gentile concessione. Sfondo: depositphoto.com/Jim_Filim, depositphoto.com/natalia_vlasova
Larry – picture alliance/dpa/Facundo Arrizabalaga
Linguaggio felino – Ute Diegel; gatto: Monsieur Mustache
Maneki-neko – Foto: Olivia Ozelton, per gentile concessione
Maru – © mugumogu; http://sisinmaru.blog17.fc2.com,
per gentile concessione
Matilda – © The Algonquin Hotel Time Square, New York,
per gentile concessione
Max 1 – Foto: Silvie Reithmeier; gatto: Max, per gentile concessione
Max 2 – Foto: Dorte Schneider; gatto: Max; gatto in feltro: Trixi Geng, per gentile concessione
Mikesch – © Augsburger Puppenkiste, per gentile concessione
Minneke Poes – © Stad Ieper; http://www.toerismeieper.be/de/event/389/katzenumzug.html, per gentile concessione
Momo & Mogli – Foto: Andreas Freundorfer; gatti: Momo e Mogli;
per gentile concessione del PI ED 4 – reparti a cavallo, Monaco
Mr Lee – Foto: Jürgen Perthold; gatto: Mr Lee, per gentile
concessione
Mrs Chippy – Foto: Frank Hurley, Mrs Chippy e Perce Blackborow (1915)
Muezza – Foto: Iris Brucker; gatto: Nanju; www.cocoundnanju.de,
per gentile concessione
Muschi (& Mäuschen) – La gatta che si credeva un orso – Foto: Zoo di Berlino, per gentile concessione
Myobu Omoto – La quinta dama di corte dell’imperatore – Foto: Sandra Ilgaz; gatto: Mia; www.mia-fotos.de, per gentile concessione
Mysouff – Fedelta felina – Foto: Matthias Rethmann, tierphoto-nrw, Münster; www.tierphoto-nrw.de, per gentile concessione
Natalie: dietro le sbarre – Gatti in galera – picture alliance/ASSOCIATED PRESS/Rick Bowmer
Nedjem – Il primo gatto con un nome – Foto: Kathrin Konopka;
gatto: Jade; www.kath-fotografie.com, per gentile concessione
Nora – Foto: © Burnell Yow! gatto: Nora, per gentile concessione
Orangey – © 2015 Parmount Pictures. All Rights Reserved,
per gentile concessione
Oscar (1) – picture alliance/ASSOCIATED PRESS/STEW MILNE
Oscar (2) – Foto: Stine Satke; gatto: Pünktchen; www.facebook.com/Stines-Lichtsicht-1613159808935427/ per gentile concessione
Oswald – Foto per gentile concessione della Smith Art Gallery and Museum, Stirling, Scozia; www.smithartgalleryandmuseum.co.uk/
Il padre di tutti i gatti – Foto: Petra Busch; gatto: Fuchur
Il padrino – © 2015 Paramount Pictures. All Rights Reserved,
per gentile concessione
Pangur Bán – Fotolia.com/Alexey Teterin
Pelle Svanslös – Foto: mauritius images/Alamy, Foto di copertina:
Rodney Burton, per gentile concessione
Pepper – Foto: Georg Nicols (1913); sfondo: shutterstock.com/Ensuper, shutterstock.com/Denys Po
Peter – Dipinto: Louis Wain (1860–1939)
Pikachu – Foto: Ted Brady; gatto: Pikachu;
http://www.thetravelingkitty.com, per gentile concessione
Pinkeltje – Foto: Il mio caro gatto Pinkeltje (2003). By TINKEBELL,
per gentile concessione della TORCHGallery, Amsterdam,
www.tinkebell.com, per gentile concessione
Purzel – Foto: Jasmin Fernbach; gatto: Purzel,
per gentile concessione
Quarantaquattro gatti… – Foto: Björn Frenzel, gattini: Bengalen of Jagadamba – Macario Mitschke, per gentile concessione
Rafiki – Foto: Petra Sebald; gatto: Wutz, per gentile concessione
Room 8 – Foto: anonimo, 1950 ca.; gatto: Room 8. Sfondo:
shutterstock.com/Mliberra. Malgrado le accurate ricerche non si e potuto risalire all’autore della foto. Preghiamo quest’ultimo di contattare eventualmente la casa editrice.
Rosie – cLilothehusky; www.instagram.com/lilothehusky/?hl=de,
per gentile concessione
La Sfinge – Fotolia.com/Panos
La signorina Sinner – Foto: Isa Lange; gatto: Fräulein Sinner,
per gentile concessione della Stiftung Universität Hildesheim
Simba – © Stage Entertainment, per gentile concessione
Simon – Foto: anonimo (1948 circa); gatto: Simon – sfondo:
depositphoto.com/seregam
La Sinfonia dei gatti – La strimpellata – Moritz von Schwind,
Die Katzensymphonie
Snowball 1 – Foto: Simon Schlerf; gatto: tenuta di Hemingway,
per gentile concessione
Snowball 2 – Fotolia.com/DragoNika
Spot – Fotolia.com/Anastasiya Berezyuk
Suki – Foto: Michaela Taflova: gatto: Suki, per gentile concessione
Tama – picture alliance/Kyodo
Tibbles – Foto: Karin Post; gatto: Fritz, per gentile concessione
Tiger – Foto: Bernd Diehl; gatto: Leonardo, per gentile concessione
Tomba – Foto: famiglia Stoller; gatto: Tomba, per gentile concessione
Tommasino – Foto: Jasmin Margraf; gatto: Harald, per gentile concessione
Towser – © The Famous Grouse Experience;
www.thefamousgrouseexperience.com, per gentile concessione
Trim – Foto: Rodney Burton, Inghilterra, per gentile concessione
Trixie – Henry Wriothesley, III conte di Southampton, 1603,
attribuito a John de Critz
Vasja – © Ermitage San Pietroburgo; www.hermitagemuseum.org,
per gentile concessione
Williamina – Foto: Barbara Rutten; gatto: Pepe, per gentile concessione
Per concludere… – Tutte le foto: Elke Pistor/Layout: Nina Schäfer
Progetto grafico: Emons Verlag
Informazioni di base sulle mappe: Openstreetmap, © Openstreet Map-participants, ODbL
ISBN 978-3-96041-171-0
Quest ebook è basato sull’edizione italiana pubblicata da Emons Verlag
Scopri altri luoghi interessanti sul sito www.emonsedizioni.it
Premessa
1_Acater |
Il “dispensiere”
2_Ahmedabad |
Se il nome di un gatto diventa un affare di Stato
3_Aoshima |
L’isola dei gatti
4_Armellino |
Ritratto di gatto
5_Asilo “Il gatto” |
Quando l’architettura s’ispira al mondo animale
6_Azraël (Birba) |
L’incubo dei puffi
7_Bastet |
La dea felina
8_Blau Miau |
Il gattone che fa sembrare gli uomini dei topolini
9_Bob il randagio |
Have you seen the streetcat, who walks the streets of London
10_Bygul e Trjegul |
I gatti che trainano il carro di Freya
11_Un caffè al Cat Café |
Il caffè più caro del mondo
12_Cat Café |
Fuori solo gatti
13_Cat o’nine tails |
Il gatto a nove code
14_Catwoman |
“Non pestare mai la gatta, Stan. Mai”.
15_CC – Copy Cat |
Cloni felini
16_Chat Noir |
Il gatto nero di Montmartre
17_Chico |
Un amore segreto
18_Choupette Lagerfeld |
La Greta Garbo dei gatti…
19_Il commissario Mazan |
Gatti, commissari e romanzi polizieschi
20_Delilah |
Quando fai la pipì sul mio divano chippendale
21_Dewey Readmore Books |
Un gatto da biblioteca
22_Dinah |
…che al buio non si vede
23_Duetto buffo di due gatti |
Ovvero la strimpellata rubata
24_El gato muerto |
Il gatto che paralizzò Lima
25_Emil, il gatto rosso |
Un gatto da campeggio
26_Emissary Cats |
Gatti ambasciatori
27_Félicette |
La prima gatta astronauta
28_Felis |
La costellazione di Lalande
29_Felix |
Un gatto con la nostalgia di casa
30_Felix il gatto pioniere |
Felix the Cat in vacanza a Lipsia
31_Felix the Cat |
Il capostipite di tutti i gatti dei fumetti
32_Findus |
Tenero piccolo furfante
33_Fritz |
Katzeklo, Katzeklo
34_Garfield |
Le cose migliori della vita… si mangiano
35_La gatta di Petrarca |
Un poeta amante degli animali
36_La gatta magica |
Una favola altoatesina
37_I gatti di Newton |
Gatti alla porta
38_Gatti in cifre |
Le nove vite del gatto
39_I gatti stregati del Medioevo |
Abracadabra, tre volte gatto nero
40_Il gatto con gli stivali |
La fortuna aiuta gli audaci
41_Il gatto di Schrödinger |
Gatti e scienza
42_Il gatto selvatico europeo |
Una bellezza schiva nel folto della foresta
43_La giornata mondiale dei gatti |
Il giorno che non c’è
44_Ghignagatto |
Un ghigno senza gatto
45_Hodge |
Tra ostriche e dizionari
46_La Jaguar |
Il giaguaro rampante
47_Jellylorum |
I Jellicles
48_Jock I |
Il primo di una lunga serie
49_John Doe |
O i senza nome
50_Jones |
E l’invasione degli alieni
51_Kaspar |
Tredici a tavola
52_Kiddo |
“Roy, vieni a prendere questo dannato gatto!”
53_Kitler-Cats |
Lui è tornato!
54_Kuching |
La città dei gatti
55_Lämmchen |
La progenitrice di una stirpe
56_Larry |
The Right Honourable Larry
57_Linguaggio felino |
Avere una gatta da pelare
58_Maneki-neko |
Gatto portafortuna
59_Maru |
Scatoloni, scatoloni e poi ancora scatoloni…
60_Matilda |
Gatti da albergo
61_Max 1 |
Tutti pazzi per la palla
62_Max 2 |
Un gemello speciale
63_Mikesch |
Il gatto burattino
64_Minneke Poes |
La regina dei gatti
65_Momo & Mogli |
Gatti poliziotto al servizio dello Stato
66_Mr Lee |
La star dei fotografi
67_Mrs Chippy |
Non una signora ma un gentiluomo
68_Muezza |
Il gatto del profeta
69_Muschi (& Mäuschen) |
La gatta che si credeva un orso
70_Myōbu Omoto |
La quinta dama di corte dell’imperatore
71_Mysouff |
Fedeltà felina
72_Natalie: dietro le sbarre |
Gatti in carcere
73_Nedjem |
Il primo gatto con un nome
74_Nora |
La pianista
75_Orangey |
And the PATSY Award goes to …
76_Oscar (1) |
Sentire la morte
77_Oscar (2) |
The Unsinkable Sam
78_Oswald |
Cat-in-residence
79_Il padre di tutti i gatti |
Un po’ lei lo attirava, un po’ lui scese…
80_Il padrino |
…un’offerta che non potrà rifiutare
81_Pangur Bán |
Amici di scriptorium
82_Pelle Svanslös |
L’eroe nazionale svedese
83_Pepper |
La prima star del cinema
84_Peter |
Un tuffo nella follia
85_Pikachu |
Viaggi a scopo benefico
86_Pinkeltje |
Un gatto divenuto opera d’arte
87_Purzel |
La seconda chance è spesso la migliore
88_Quarantaquattro gatti… |
in fila per sei col resto di due
89_Rafiki |
Storia di gatti e di donne
90_Room 8 |
Il gatto scolaro
91_Rosie |
Che corre con gli husky
92_La Sfinge |
Quando un indovinello può costare la vita
93_La signorina Sinner |
L’eterna studentessa
94_Simba |
Il musical del Re leone
95_Simon |
L’eroe del fiume Azzurro
96_La Sinfonia dei gatti |
La più bella strimpellata del mondo
97_Snowball 1 |
Il gatto di Hemingway
98_Snowball 2 |
Il primo caso di veterinaria forense
99_Spot |
Ditegli che è un gatto carino e bravo
100_Suki |
Agility dog… per gatti
101_Tama |
La capostazione
102_Tibbles |
Il gatto che sterminò un’intera specie
103_Tiger |
Gatto e topo… e FBI
104_Tomba |
Il richiamo della montagna
105_Tommasino |
Da randagio a milionario
106_Towser |
Towser lo sterminatore
107_Trim |
Circumnavigando l’Australia e il mondo
108_Trixie |
Un ritratto come ringraziamento
109_Vasja |
Il custode dei tesori d’arte
110_Williamina |
La gatta e il blocco dello scrittore
111_Per concludere… |
I miei gatti
Galleria
111 gatti e le loro pazze storie
Elke Pistor
emons: Verlag
Perché scrivere un libro dedicato a centoundici gatti assolutamente da conoscere? Forse perché non si ha nulla di meglio da fare? Per quanto mi riguarda lo escludo: scrivere gialli mi impegna già parecchio.
O forse perché si è un po’ folli? Beh… in questo caso devo ammetterlo: vado pazza per i gatti, ho sviluppato una sorta di dipendenza nei loro confronti. Da venticinque anni a questa parte ne ho “fatto a meno” una settimana soltanto. Una volta – ma solo una volta – sono arrivata a quattro.
Semplicemente adoro i gatti. Sono affascinanti e odiosi, eleganti e goffi, pigri e pieni di vitalità, sempre in tensione eppure rilassati, affettuosi, unici, sporchi, scontrosi, fedeli e indipendenti, intelligenti e testardi; in una parola: meravigliosi.
Sulle tracce dei gatti e dei loro “padroni” ho fatto, almeno virtualmente, il giro del mondo: Europa, America, Asia, Africa e ho scoperto che non sempre questi animali hanno vita facile. Anche in Italia tantissimi gatti randagi vivono in condizioni deplorevoli.
Perciò ho deciso di devolvere parte dei proventi derivanti dalla vendita di questo libro a un ente no profit, la Lega per la protezione dei gatti, per finanziare la castrazione dei gatti randagi e i centri di cura privati.
Anche i diritti d’immagine delle foto contenute nel libro sono stati in gran parte devoluti a questa giusta causa. Ringrazio quindi coloro che hanno dato il loro contributo – dai disegnatori famosi ai colleghi autori, dagli artisti ai curatori dei musei, dagli animalisti ai fotografi professionisti – e tutti quelli che hanno il privilegio di vivere accanto a un gatto speciale.
Mi auguro che ognuno – dai fortunati padroni di mici al semplice appassionato di felini – possa trascorrere ore piacevoli leggendo queste 111 storie di gatti assolutamente imperdibili.
Miao.
Elke Pistor
Il “dispensiere”
avanti
Schiere di turisti visitano oggi la Torre di Londra, la quasi millenaria fortezza all’estremità meridionale della City, e, attratte dalle mostre dedicate alla storia dell’edificio, ammirano gli scintillanti gioielli della Corona e si lasciano affascinare dai racconti sulla famigerata prigione e sui suoi ospiti.
Tra questi sfortunati vi fu anche un personaggio illustre: Sir Henry Wyatt. Nato nel 1460 nello Yorkshire, Wyatt si era schierato dalla parte di Henry Tudor, conte di Richmond, durante la fase finale della Guerra delle due rose. Per questo atto di insubordinazione l’allora sovrano Riccardo III lo aveva fatto rinchiudere nella Torre di Londra dove il freddo, le torture e la fame non ne avrebbero fiaccato solo la volontà ma lo avrebbero condotto a morte certa se un gatto… non ci avesse messo lo zampino! Il provvidenziale felino era entrato un giorno infilandosi tra le sbarre della finestra della cella e tra i due era nata presto un’amicizia.
Info
Indirizzo Torre di Londra, Londra EC3N 4AB, Regno Unito | Mezzi pubblici Tower Hill (metro) | Orario Marzo-ottobre, mar-sab 9-17, dom 10-17:30; novembre-febbraio, mar-sab 9-16:30, dom 10-16:30, lunedì chiuso; costo del biglietto: 22 sterline.
Il prigioniero, rallegrato dall’inattesa compagnia, parlava con il micio, lo riempiva di carezze, lo accoglieva con entusiasmo tutte le volte che lo vedeva. In breve, Wyatt si era conquistato la fiducia del randagio e lui lo ricambiava offrendogli i suoi trofei di caccia, un vero dono del cielo per quell’uomo stremato dalla fame!
Il prigioniero, infatti, era riuscito a convincere la guardia a cucinare i piccioni che il gatto gli portava e a servirglieli come pasto.
Grazie all’aiuto del felino, che per questo suo ruolo di dispensiere venne battezzato Acater (termine arcaico per caterer, in inglese significa: “colui che si occupa degli approvvigionamenti”), Wyatt riuscì a sopravvivere alla durezza del carcere e a riconquistare la libertà quando. Riccardo III venne spodestato ed Enrico Tudor salì al trono come Enrico VII.
Wyatt non dimenticò chi lo aveva salvato da una morte certa e fino alla fine della sua lunga vita (morì che aveva quasi ottant’anni) nutrì un particolare affetto per i gatti.
Vai all’inizio del capitolo
Vai al capitolo
Se il nome di un gatto diventa un affare di Stato
indietro
avanti
È proprio vero: ai gatti come agli uomini toccano frequentemente nomi sofisticati, che a volte risultano così lunghi e insoliti da venire presto abbreviati. È di certo più comodo gridare: “Eddi, giù le zampe da quella bistecca!” anziché: “Eduard, fammi il favore di non divorare quella bistecca!”. Ciò non toglie che il nome Eduard andrebbe benissimo per un gatto e sicuramente non darebbe problemi, al contrario di Ahmedabad, l’appellativo scelto per un piccolo innocente siamese dai suoi padroni all’inizio degli anni Sessanta.
L’idea era molto carina e anche originale, soprattutto se si pensa che il gatto apparteneva alla famiglia dell’ambasciatore americano in India, John Kenneth Galbraith. L’animale era entrato a far parte della famiglia Galbraith come dono ufficiale dello stato federale indiano del Gujarat. In realtà i felini regalati erano stati due, ma dell’altro non conosciamo il nome. Quello saltato alla ribalta della cronaca si era deciso di battezzarlo Ahmedabad, dal nome della città in cui era nato.
Immaginate un po’: come se uno pensasse di chiamare Palombara Sabina il proprio amico a quattro zampe perché quello è il suo luogo di nascita. Divertente ma decisamente poco pratico. Non a caso, nella quotidianità Ahmedabad veniva abbreviato in Ahmed.
Non era trascorso molto tempo da quando Ahmedabad era entrato nella vita dei Galbraith che le violente rimostranze dei musulmani del vicino Pakistan fecero capire alla famiglia dell’ambasciatore americano, piuttosto impreparata in materia di religione musulmana, in quale impasse diplomatico si fosse andata a infilare. Il nome abbreviato del gatto – Ahmed – infatti è uno dei tanti appellativi del profeta Maometto e chiamare così un quadrupede era considerato un vero sacrilegio.
L’ambasciatore americano provvide immediatamente a porre rimedio alla gaffe ribattezzando il felino Gujarat: un nome di certo meno rischioso e più facile da chiamare.
Vai all’inizio del capitolo
Vai al capitolo
L’isola dei gatti
indietro
avanti
Negli ultimi settant’anni Aoshima, ex villaggio di pescatori su un isolotto di fronte alla più grande isola di Shikoku, ha conosciuto un destino singolare. Se nel 1945 qui si contavano ancora novecento anime che vivevano dei proventi della pesca, oggi la località ospita soltanto ventidue abitanti di età avanzata che hanno scelto di trascorrere nella quiete e nel silenzio dell’isola quanto ancora gli resta da vivere.
La pace tuttavia è finita da quando si sono accesi i riflettori sui centoventi gatti che abitano l’isola, portati qui in origine per tenere lontani i topi dalle imbarcazioni da pesca. Grazie all’abbondanza di cibo e all’assenza di competitori naturali, i felini si sono moltiplicati a dismisura fino a diventare i padroni di Aoshima.
Oggi s’incontrano ovunque: al porto, per le strade, sulle scalinate e sui numerosi piccoli scogli. Sono diventati di fatto un’attrazione turistica. I visitatori giungono ogni giorno dalla terraferma, che dista solo trenta minuti di traghetto.
Una volta sbarcati, i gitanti circolano per Aoshima – località per il resto priva di ristoranti, chioschi o negozi – e vanno in cerca di gatti da fotografare, invadendo gli spazi privati spesso senza mostrare alcuna forma di rispetto nei riguardi degli abitanti e delle loro tradizioni.
Non immaginano minimamente che il loro passaggio arrechi più danni che vantaggi e che per molti residenti non siano i benvenuti. Peraltro la tendenza diffusa a dare da mangiare a questi animali ha finito per determinare in loro significativi mutamenti comportamentali. Così, il tasso di crescita della colonia felina di Aoshima è aumentato e si è spezzato un equilibrio che durava da decenni.
La castrazione rappresenta certo una soluzione per cercare di contenere il numero di gatti presenti sull’isola. Rimane tuttavia la grande sfida di riuscire a conciliare il rispetto di antiche tradizioni, le esigenze della popolazione anziana e i desideri dei turisti.
Vai all’inizio del capitolo
Vai al capitolo
Ritratto di gatto
indietro
avanti
Le prime raffigurazioni di gatti risalgono a circa cinquemila anni fa. Nella parte meridionale dell’Iraq – dove tremila anni or sono sorgeva la città sumera di Ur e oggi si è sviluppato il moderno centro di Tell el-Muqayyar – è stato rinvenuto un sigillo cilindrico dell’epoca sul quale è rappresentato un animale simile al gatto.
Nell’iconografia dell’antico Egitto, a partire dal 2000 a.C., troviamo la prima attestazione dei gatti come animali domestici, spesso raffigurati adorni di gioielli, accucciati ai piedi delle loro padrone o mentre partecipano a battute di caccia nelle paludi. Con l’affermarsi del culto della dea Bastet le rappresentazioni di gatti crescono a dismisura.
Con il passare dei secoli il gatto si diffuse anche in Oriente e in Cina, dove era apprezzato per le sue qualità di cacciatore. Intorno al 900 d.C., tuttavia, comincia a prevalere la sua funzione di animale da compagnia, soprattutto per le donne costrette in casa dall’affermarsi dell’usanza di legare loro i piedi, che ne limitava ovviamente la libertà di movimento. A questa epoca risalgono numerose storie e rappresentazioni di gatti in compagnia delle padrone e dei loro figli. Sempre in Cina, nell’iconografia funebre, troviamo immagini di gatti con graziosi collari o con un uccello invece del classico topo come trofeo di caccia. Qui è stata scoperta anche la prima raffigurazione di un gatto rosso e bianco, dipinta nel XII secolo dal pittore di corte Li Di.
In Europa, il primo ritratto individuale di un gatto si deve a Giovanni Reder, artista che visse e lavorò in Italia tra il 1693 e il 1765. A Reder la poetessa romana Alessandra Forteguerra commissionò il dipinto del suo adorato micio di nome Armellino. Il sonetto del poeta Sperandio Bertazzi, raffigurato nel quadro, descrive il profondo affetto di Alessandra verso il suo amico a quattro zampe. Così la poetessa italiana è diventata l’indiscussa “gattar dell’età barocca”.
Vai all’inizio del capitolo
Vai al capitolo
Quando l’architettura s’ispira al mondo animale
indietro
avanti
Una casa-gatto? Ebbene sì, esiste. Parliamo del giardino d’infanzia situato a Karlsruhe nel quartiere di Wolfartsweier, una zona della città che, oltre a una storia antichissima – si parla addirittura della metà del XIII secolo – oggi può vantare anche un’opera architettonica unica nel suo genere.
Gatto che va a caccia