Emilio Salgari

Una sfida al Polo

Pubblicato da Good Press, 2020
goodpress@okpublishing.info
EAN 4064066068851

Indice


CAPITOLO I. I due rivali.
CAPITOLO II. Una partita di «boxe».
CAPITOLO III. Un duello all'americana.
CAPITOLO IV. I due colpi di coltello.
CAPITOLO V. Una sfida grandiosa.
CAPITOLO VI. L'equipaggio dell'automobile.
CAPITOLO VII. I traditori.
CAPITOLO VIII. La caccia all'automobile.
CAPITOLO IX. La baia di Hudson.
CAPITOLO X. Una caccia emozionante.
CAPITOLO XI. Il traditore all'opera.
CAPITOLO XII. Un'orgia di carne e d'olio.
CAPITOLO XIII. Battaglia in mezzo alle nevi.
CAPITOLO XIV. Tempesta polare.
CAPITOLO XV. L'attacco degli orsi bianchi.
CAPITOLO XVI. I cacciatori della baia di Hudson.
CAPITOLO XVII. Una battaglia coi trichechi.
CAPITOLO XVIII. Un dramma polare.
CAPITOLO XIX. La carica dei buoi muschiati.
CAPITOLO XX. La caccia al treno.
CAPITOLO XXI. Le estreme terre boreali.
CAPITOLO XXII. Le ultime corse.
CAPITOLO XXIII. L'ultimo mammouth?
CAPITOLO XXIV. Un duello al Polo.
CAPITOLO XXV. Il ritorno.

.... si sono sfidati a cavallo e sono caduti entrambi nel salto agli ostacoli. (Cap. 1).

CAPITOLO I. I due rivali.

Indice

Hurràh for miss Ellen!...

Hurràh for Montcalm!...

Hurràh for Torpon!... —

Queste grida uscivano da diecimila petti se non di più, con un fragore assordante, quasi spaventevole.

Se le acque del lago Ontario avessero rotto gli argini e si fossero rovesciate, con impeto irrefrenabile, attraverso la piccola e graziosa città canadese di Kingston, non avrebbero prodotto maggior fracasso.

Pareva che una subitanea follìa si fosse impadronita di quelle diecimila persone composte di americani, di canadesi e d'inglesi, accorsi dal di qua e dal di là del S. Lorenzo, e che si stipavano entro un vastissimo recinto, improvvisato alla meglio con rozzi panconi, ma ben fornito di banchi dove facevano bella mostra infiniti reggimenti di polverose bottiglie.

— È la bionda miss!...

— Sì, sì, è lei, che giunge sul suo automobile di ottanta cavalli!...

— No, sono i due aspiranti alla sua mano.

— Cento dollari che è miss Perkins!... Chi accetta?

— Mille che sono Montcalm e Torpon!...

— Cinquecento che sono dei noiosi policemen che verranno a proibire anche qui la partita di boxe!...

— Se sono ancora essi li prenderemo a pedate.

— No, li getteremo nel S. Lorenzo, colle mani legate dietro il dorso!...

— Avanti i più forti!...

— Morte ai policemen!...

— Stupidi!... È l'automobile di miss Ellen!... Siete diventati ciechi? Ho vinto cinquecento dollari!... Posso andare a prendere un crabmeat cocktail!...

Hurràh for miss Ellen!... —

Su una immensa strada diritta, fiancheggiata da una doppia fila di pini giganteschi, un punto nerastro che ingrandisce a vista d'occhio, spicca vivamente sul leggiero strato di neve, lasciandosi indietro una nuvola di nevischio.

Non può essere che un automobile lanciato a velocità fantastica, forse a cento chilometri all'ora, se non di più.

I diecimila spettatori, dopo aver urlato come una banda di lupi affamati e dopo aver perduta quasi completamente la voce a forza di hurràh così spaventosi da vincere tutti i cosacchi della Russia e della Siberia, si sbandano a destra ed a sinistra, schiacciandosi contro le cinte e rovesciando, nella loro fulminea ritirata, più d'un banco colle relative bottiglie.

Diamine!... Non vi era da indugiare un solo minuto se si trattava dell'automobile della bellissima Ellen Perkins, la più indiavolata sportman di tutti gli stati dell'Unione Americana e già perfino troppo nota anche nel Canadà dove aveva storpiate, nelle sue pazze corse, una mezza dozzina di persone.

— Largo!... Largo!... — si gridava da tutte le parti.

Quel magnifico viale, tutto bianco, tutto diritto, metteva capo appunto allo spazioso recinto occupato da quella massa di scommettitori furibondi e di sportmen accorsi da tutte le città canadesi e della vicina frontiera americana.

L'automobile, che s'avanzava colla velocità d'un treno diretto americano, non doveva fermarsi che in mezzo alla pista e dato l'impeto non era improbabile che succedessero delle disgrazie.

Intanto l'entusiasmo degli spettatori aumentava con un crescendo inverosimile. Pareva che le gole, eccitate dai bicchieri di wisky, di gin, di grogs brandy, avessero ripresa una forza straordinaria, poichè gli hurràh ormai salivano al cielo.

Il rumoreggiare del vicino S. Lorenzo non si udiva ormai più. Il fiume era stato vinto.

Hurràh for miss Ellen!... Hurràh!... Hurràh per Montcalm!... Hurràh per Torpon!... —

E tutte quelle voci, quantunque ormai diventate rauche, si confondevano in un frastuono impossibile a descriversi. Nemmeno l'oceano Atlantico, nei suoi cattivi giorni di grande tempesta, avrebbe potuto vincere in un concorso di grande, spaventevole fracasso.

L'automobile ormai era in vista. Era una magnifica macchina tutta scoperta, a dieci posti, dipinta in giallo, montata da sole cinque persone.

Al volante stava una bellissima giovane, dai capelli biondissimi, con riflessi d'oro, occhi azzurri stranamente variegati, dai lineamenti un po' forse troppo energici per essere una donna, dalla vita sottile come una vespa, che indossava un ampio gabbano di seta cruda adorno di pizzi di gran valore e che guidava con una sicurezza meravigliosa.

Dietro di lei stavano due giovani, seduti ad una certa distanza l'uno dall'altro, fra i venticinque ed i trent'anni, l'uno bruno e baffuto, d'aspetto distinto, e l'altro biondastro, un po' tozzo e sbarbato come un prete anglicano.

Più indietro ve n'erano altri due, d'aspetto terribile, massicci come bisonti, di statura gigantesca, con certe mani e certe braccia da mettere un senso di terrore anche agli uomini più muscolosi degli Stati Uniti ed anche del Canadà.

L'automobile, guidato dall'intrepida miss con una sicurezza e destrezza meravigliosa, si slanciò con velocità fulminea nella pista, descrisse sempre in volata due giri fra gli applausi clamorosi degli spettatori, poi si arrestò proprio nel centro, quasi di colpo.

Miss Ellen, che doveva possedere dei muscoli proprio americani, aveva frenato a tempo, strappando ai diecimila uomini che si stringevano addosso alla rozza cinta ed ai bars improvvisati, un vero urlo di ammirazione.

— Signor mio, — disse un giovanotto di ventiquattro o venticinque anni, coi baffetti biondi, di forme quasi erculee, ad un grosso americano tutto chiuso in una monumentale pelliccia e con tanto di cilindro in capo, alto quanto la canna d'un camino, che pure urlando non cessava di centellinare un bicchiere di gin cok tail (acquavite fortissima). — Quella splendida creatura maneggia il suo automobile meglio del più famoso chaffeur d'America e d'Europa. —

L'americano, che stava per lanciare il suo centesimo hurràh, si volse verso il giovane e lo guardò quasi con compassione.

Bevette un'altra lunga sorsata del suo gin cok tail, poi gli chiese un po' ironicamente:

— Ma di dove venite voi?

— Dall'Inghilterra.

— E siete giunto a Quebec od a Montreal?

— Da solo quarant'otto ore.

By-good!... Allora comprendo la vostra ignoranza, — rispose il grosso americano, lisciandosi la sua barba da becco, più rossa di quella del diavolo zoppo.

— Che cosa volete dire, gentleman? — chiese il giovane inglese, tendendo le sue braccia muscolose con un gesto quasi minaccioso.

— Che voi non sapete chi è quella superba creatura che guida così meravigliosamente quel superbo automobile di ottanta cavalli.

— Affatto, signor mio.

— Vi credo, — disse l'americano, dopo d'aver bevuto un altro lungo sorso.

— Chi è dunque, se non vi rincresce?

Miss Ellen Perkins.

— Ne so meno di prima.

— Si dice che sia la fanciulla più indiavolata di tutti gli Stati della grande Unione Americana. Ah!... Che demonio!... Amazzone intrepida che sfida e vince perfino i famosi cow-boys del lontano Far-West, canottiera insuperabile, automobilista, spadaccina, lottatrice e che so io?... È la regina dello sport.

— E che cosa viene a fare qui, gentleman, se non vi annoio?

— Tutt'altro, giovanotto. La bella miss, poichè converrete con me che è una fanciulla meravigliosa....

— Ho un buon paio d'occhi anch'io, gentleman. Sarei pronto pei suoi begli occhi, a sfidare nuovamente tutti gli studenti dell'Università di Cambridge alla corsa, al salto, alla corsa con ostacoli, al getto del martello....

— Ah!... Siete uno sportman anche voi, a quanto pare, — disse l'americano, interrompendolo. — Allora capirete meglio le cose.

Dunque dovete sapere che due uomini si disputano la mano di quella bellissima creatura, e sono i due più celebri sportmans dell'America del nord. Se non fossero tali, avrebbero potuto rinunciare subito a qualsiasi speranza di conquistare il cuore di quella indiavolata fanciulla.

— Chi sono? Ma.... scusate, finchè gli altri continuano a sfiatarsi sarebbe meglio che voi accettaste, se non vi spiace, un crabmeat cocktail, tanto più che il vostro bicchiere è vuoto.

— Un yankee non rifiuta mai, giovanotto, — disse l'americano, avviandosi sollecitamente verso il banco più vicino.

L'inglese gettò dinanzi al proprietario del bar improvvisato una sterlina fiammante, non senza mandare un sospiro, gridando per coprire il frastuono che faceva rintronare sempre la vasta pista.

— Due crabmeat.... presto.... non abbiamo tempo da perdere. —

Non aveva ancora terminato di parlare che un garzone negro, dai grandi occhi che sembravano di porcellana, spingeva dinanzi ai due un vassoio con due grossi bicchieri incrostati di ghiaccio e colmi d'un intruglio di vari colori che tramandava dei profumi strani.

Un europeo avrebbe forse esitato a mandar giù quella robaccia, ma che delizia pei palati americani, sempre avidi di bevande e di cibi stravaganti!... Che cosa c'è di meglio d'un crabmeat?

Pensate che per comporlo ci si mette insieme della carne di granchio di mare ben triturata, della salsa di pomodoro, del pepe rosso, del marsala ed infine un mezzo bicchiere di gin-cocktail.

Si capisce come un simile intruglio possa, anzi debba soddisfare la gola d'un yankee!...

Mentre l'americano pescava avidamente nel suo grosso bicchiere gelato per raccattare i frammenti della carne del granchio, non cessava di chiacchierare e d'informare il giovane inglese, il quale invece non faceva troppo onore al crabmeat, pur avendolo ordinato lui, più per curiosità che altro.

— Come vi dicevo, — aveva ripreso il yankee, la cui vociaccia rauca si distingueva abbastanza bene fra gli interminabili hurràh della folla delirante, — due uomini, veramente straordinarî, si contendono il cuore di miss Ellen Perkins.

Uno è un nobile canadese, più ricco di nobiltà che di dollari, a quanto si dice, ma discendente di quei famosi Montcalm che hanno difeso strenuamente questo paese contro voi, signori inglesi.

L'altro è un mio compatriotta, il signor Torpon, figlio d'un grande fabbricante d'automobili di Buffalo, padrone di non so quanti milioni.

— Ah!... — fece il giovane inglese, il quale pareva che si interessasse straordinariamente di quelle spiegazioni.

— Il signor di Montcalm gode la fama di essere il più celebre sportman del Canadà, mentre il mio compatriotta lo si crede il più celebre degli Stati dell'Unione.

— E chi ha fatto finora breccia nel cuore di quell'indemoniata fanciulla?

— Nessuno, finora, quantunque si affermi che miss Ellen Perkins in fondo li ami entrambi.

— Che cuore largo!...

— Adagio, giovanotto, — disse l'americano, corrugando la fronte. — Una ragazza del nostro paese non ha che una parola e morrà per mantenerla.

— Che cosa volete dire, gentleman? — chiese l'inglese, un po' ironicamente.

— Che ha giurato di impalmare il più forte dei due campioni e che non mancherà di farlo.

— E qual'è il più forte?

— Non si sa ancora, perchè pare che un perverso destino perseguiti ostinatamente i due campioni.

Si sono sfidati alla spada e si sono feriti reciprocamente; si sono sfidati a cavallo e sono caduti entrambi nel salto agli ostacoli; hanno fatto una corsa in canotto-automobile e le loro macchine sono scoppiate in alto mare, e non si sa per quale miracolo si sono salvati....

— Ed ora?

— Si sfidano a pugni.

— Dite, gentleman?

— Che noi assisteremo ora ad una magnifica partita alla boxe. Chi vincerà avrà la mano ed il cuore di miss Ellen, poichè lo ha solennemente giurato.

— E sono venuti qui a misurarsi?

— Giovanotto mio, questo affare ha prodotto un gran chiasso al di là del S. Lorenzo e la polizia si è messa di mezzo per impedire che quei due valorosi finiscano per accopparsi del tutto e perciò siamo passati sul territorio canadese.

La boxe è tollerata dagli inglesi.

— Uhm!...

— Non lo credete? Se si accoppano a gran colpi di pugno nel vostro paese.

— Sì, una volta; ora non più. —

L'americano si grattò la testa e fece un moto di stizza.

— Che anche i policemen inglesi si vogliano occupare di questo affare? — disse poi. — Ciò mi dispiacerebbe perchè io ho scommesso cento dollari....

— Sul vostro compatriotta?

— No, sul canadese.

— Eh!...

— Gli affari sono affari, giovanotto, ed io ho più fiducia nel signor di Montcalm che in Will Torpon.

— È strano.

— Che cosa volete? Quantunque il mio compatriotta sia più grosso e più alto del canadese, io sono certissimo che perderà la mano di miss Ellen Perkins.

— Questi due rivali sono ricchi, gentleman?

— Non sono dei Pierpont Morgan, nè dei Carnegie, nè dei Wanderbild, intendiamoci; tuttavia possono permettersi il lusso di gettar via, senza badarci tanto, qualche centinaio di migliaia di dollari.

Il mio compatriotta ha ereditato da suo padre una mezza dozzina di pozzi di petrolio che sembrano inesauribili, poichè gettano sempre; il signor Montcalm invece è uno dei più grossi proprietarî di terreni del dominio inglese.

— E la miss?

— Ne ha dei milioni, la terribile fanciulla. Suo padre, che era proprietario d'una linea di navigazione, le ha lasciato un bel gruzzolo che intascherei ben volentieri anch'io.

— Assieme ai begli occhi della miss, è vero?

— In quanto a quello non saprei proprio dirvi un sì. Mi riterrei più fortunato se non ci entrassero nell'affare.

— Sono bellissimi, gentleman. —

L'americano, per non rispondere, inghiottì d'un colpo solo quanto rimaneva nel suo bicchiere, poi trasse da una tasca una tavoletta di tabacco, ne ruppe un pezzo coi suoi denti da lupo, e dopo d'aver masticato per qualche istante, disse:

— Mi pare che i partners (padrini) dei due sportmen si siano già messi d'accordo e che la partita stia per cominciare.

Volete venire, giovanotto? Non perdete una così bella occasione.

— Andiamo, gentleman. —

Stavano per ricacciarsi fra la folla che non aveva cessato un solo istante di dimenarsi furiosamente e di sgolarsi con hurràh, che diventavano ormai sempre più rauchi, quando una voce formidabile rimbombò, coprendo per un istante tutto quel fracasso.

— I policemen!... —

A quell'annuncio un silenzio improvviso era successo a tutto quel pandemonio. Si sarebbe detto che le ugole di quei diecimila spettatori si erano spezzate di colpo.

Fu una cosa che ebbe però la durata di soli pochi secondi.

Urla più formidabili di prima si erano prontamente alzate in tutte le direzioni.

— Dove sono quei furfanti?

— Accoppiamoli!...

— Gettiamoli nel S. Lorenzo!...

— A morte!... A morte la polizia!... —

Un grosso automobile, dipinto in grigio, s'avvicinava rapido alla pista, seguendo la bianca via poco prima percorsa da quello di miss Ellen Perkins.

Sei uomini, armati di mazze, lo montavano e non si poteva aver dubbio, per la divisa che indossavano, sulla loro qualità. Erano dei policemen del Dominio che giungevano probabilmente coll'ordine d'impedire quel combattimento a colpi di pugno, che poteva terminare in modo egualmente tragico per l'uno o l'altro dei due avversari.

L'automobile, lanciato a tutta velocità, passò come un fulmine attraverso il largo squarcio aperto nella palizzata, facendo fuggire precipitosamente gli spettatori, e dopo d'aver descritto un mezzo giro si fermò, con gran fragore, presso quello di miss Ellen.

Proprio in quel momento il signor di Montcalm e master Torpon si erano messi l'uno di fronte all'altro, nudi fino alla cintola, fiancheggiati dai loro partners, pronti a rompersi le costole od a fracassarsi il viso pei begli occhi, e più pei milioni, della bella americana.

Il brigadiere dei policemen si era alzato e dopo d'aver reclamato, con un gesto energico, un po' di silenzio, gridò con voce poderosa:

— In nome della legge ed in forza del mandato di cui sono detentore, mi oppongo al combattimento. Obbedite!... —

Un urlo spaventoso accolse quelle parole.

— Morte ai policemen!...

— Al fiume!... Al fiume!...

— Accoppiamoli!... —

Prima cento, poi mille uomini, invasi da un vero furore, si erano scagliati contro l'automobile.

Il brigadiere, che forse si aspettava quel colpo, d'un balzo fu a terra prima che il cerchio si chiudesse, e si gettò disperatamente attraverso la pista, manovrando energicamente la sua mazza, senza badare se rompeva delle teste o fracassava delle costole.

I suoi compagni, sorpresi da quell'improvviso assalto, erano rimasti sull'automobile, certissimi di aver facilmente ragione in nome della legge.

Avevano però fatto male i conti. In un baleno cento mani robuste li afferrarono, li trassero giù stringendoli al collo, alle braccia, alle gambe, e li scaraventarono brutalmente a terra, disarmandoli prontamente delle loro mazze.

I disgraziati, subito ben pesti, avevano appena toccato il suolo che si sentirono gettati in aria, colle divise a brandelli.

La folla voleva la sua parte.

Quei poveri diavoli, intontiti, ammaccati, contusi, quasi spogliati, passavano sulle teste degli spettatori, rimbalzando come palle di gomma. Erano sopratutto i yankees che si mostravano i più feroci.

Forse non si erano mai trovati a tanta festa!....

— Su la legge!... — urlavano.

— In alto!... In alto!... Su, un'altra volata!... Hurràh!... Hurràh!...

— Un'altra volata!... Su, intonate l'yankee Dodle!... —

I cinque policemen, più morti che vivi, balzando e rimbalzando sopra le tube lucide degli spettatori, andarono a rotolare sul banco d'un bar, fracassando bottiglie, vasi, bicchieri e facendo scappare il proprietario ed i suoi garzoni.

Un'idea infernale era sorta in un cervello esaltato.

— Diamo loro da bere!...

— Sì, sì!... Ubbriachiamoli!... — urlarono mille voci.

— Sì, ubbriachiamo la legge!... — risposero altri mille, sghignazzando.

— No, rimpinziamoli di crab-meat cocktail fino a farli scoppiare!...

— No, no!... Diamo loro del gin cocktail!... Farà meglio!

— E del wisky!...

— Bene!... Presto!... —

Sette od otto bookmakers, i più furibondi di tutti, poichè in quell'inaspettato intervento della polizia vedevano compromessi i loro interessi basati esclusivamente sulle scommesse e sulle quotazioni dei due campioni, piombano sui cinque disgraziati, e li inchiodano, per modo di dire, al suolo, tenendoli ben fermi.

Altri prendono delle bottiglie, le poche rimaste intatte, bottiglie del contenuto d'un litro, e le introducono a forza nelle bocche dei policemen.

I poveri diavoli stringono disperatamente i denti e fanno degli sforzi sovrumani per liberarsi dalle mani di ferro che li tengono inchiodati?

Tutto è inutile. Delle dita brutali afferrano e stringono i loro nasi. Non vi è altro da fare: o bere, o morire asfissiati.

— Giù!... Giù!... — urlano gli spettatori che si sospingono furiosamente. — Date da bere alla giustizia!... Ubbriacate la legge!... —

Le bottiglie vengono alzate e cacciate a forza. I policemen bevono, bevono disperatamente, sbuffando, contorcendosi.

I loro occhi si gonfiano e pare che da un momento all'altro debbano schizzare dalle orbite; i loro denti stridono sui colli delle bottiglie, tentando, ma invano, di sgretolare il vetro.

Il wisky ed il gin gross gorgoglia entro le loro gole e scende negli intestini.

Una ubbriachezza fulminante coglie i cinque rappresentanti della legge, i quali finiscono per rimanere immobili come se fossero morti.

— Basta!... — gridano i bookmakers. — Per ventiquattro ore la legge non ci darà fastidio. Gentlemen!... I campioni ci aspettano!... Teniamo le scommesse!... —

CAPITOLO II. Una partita di «boxe».

Indice

Durante quella baraonda, il campione canadese e quello americano non si erano scostati dall'automobile che si teneva sempre nel centro della pista e sul quale si trovava miss Ellen Perkins, appoggiata graziosamente al volante.

I relativi partners avevano tenuto loro compagnia, conversando tranquillamente cogli allievi e non cessando di fare loro delle raccomandazioni per fare una bella figura dinanzi ad un pubblico così imponente che doveva, alla stretta delle cose, giudicare della superiorità della scuola americana o della inglese.

Vedendo la folla rovesciarsi in massa verso il centro della pista, il signor di Montcalm e Torpon si erano affrettati a denudarsi fino alla cintola, malgrado il freddo ancora intenso che regnava sull'immensa regione canadese.

Era necessario sbrigare la faccenda, poichè il brigadiere dei policemen, quantunque vigorosamente inseguito da una dozzina di buoni corridori, era riuscito a scavalcare la cinta prima di poter essere acciuffato, ed era scomparso in direzione del fiume, per raggiungere forse qualche ufficio telegrafico.

— Signor di Montcalm, — disse Torpon, dopo di essersi ben stiracchiato e di essersi battuto rumorosamente il largo petto. — Volete che cominciamo? Sono curioso di vedere se il destino si stancherà di mantenerci sempre al medesimo livello. By-good!... Qualcuno di noi deve ben essere il più forte e strappare la vittoria.

— Quando vorrete, signor mio, — rispose il canadese, il quale si stava facendo stropicciare i muscoli delle braccia dal suo partner, che era stato anche il suo maestro.

Miss Ellen, aprite gli occhi allora e non perdete un colpo, poichè voi sola sarete giudice competente. —

La giovane abbozzò un sorriso di soddisfazione, staccò le mani dal volante e dopo essersi ravviata, con una mossa brusca, i biondi capelli, s'alzò in piedi.

Miss Ellen, — disse a sua volta il canadese, — voi mantenete sempre il vostro giuramento?

— Più che mai, — rispose la giovane americana. — La mia mano apparterrà al vincitore.

— Grazie, miss. Signor Torpon, vi aspetto. —

I due partners si trassero da parte e levarono dalla tasca il loro cronometro d'oro, per la ripresa dei cinque minuti.

Il canadese e l'americano s'inchinarono dinanzi a miss Ellen e si mossero incontro stringendosi la mano all'americana, vale a dire a rischio di disarticolarsi le braccia, mentre i diecimila spettatori prorompevano in un ultimo e più rimbombante hurràh.

Si erano messi in guardia, coi pugni ben postati all'altezza del viso, fortemente appoggiati sulla gamba destra, in una posizione la quale dimostrava come entrambi dovessero conoscere profondamente la terribile e pericolosissima arte della boxe.

Gli hurràh erano bruscamente cessati. Un profondo silenzio regnava nella pista, rotto solo dal soffio affannoso dell'automobile di miss Ellen Perkins.

Si sarebbe detto che tutte quelle persone non respiravano più. I due campioni si guardarono per alcuni istanti nel bianco degli occhi, poi l'americano fece il primo passo tirando al canadese un formidabile fist-shoke che, se l'avesse colto giusto, gli avrebbe fracassata almeno una costola o mandati alcuni denti a passeggiare nella pista.

L'avversario, quantunque in apparenza sembrasse molto meno robusto, aveva parata la botta con tale velocità e maestria da strappare, agli spettatori, un vero urlo d'entusiasmo.

Perfino miss Ellen si era degnata di approvare con un gesto del capo.

By-good!... — brontolò l'americano, sconcertato. — Non vi credevo così forte, signor di Montcalm.

Mi tenevo sicuro di spazzarvi via subito, mentre ora mi accorgo d'aver di fronte un boxer di prima forza.

Bah!... Vedremo la fine!... —

Il canadese si limitò a sorridere ed a lanciare uno sguardo rapido verso miss Ellen.

La giovane americana, in piedi dietro al volante, conservava una immobilità assoluta. Solamente i suoi occhi pareva che si fossero accesi.

— Attento, signor di Montcalm, — riprese l'americano, il quale si era rimesso prontamente in guardia. — Vi avverto che io proverò contro di voi un colpo terribile, insegnatomi dal mio maestro, che se riesce vi spaccherà la fronte e vi farà, nel medesimo tempo, schizzare gli occhi dalle orbite.

Lo chiamano il colpo di Tom Powell.

— Chiacchierate meno e agite di più, signor Torpon, — rispose il canadese. — Non sentite dunque quest'aria frizzante?

— Bah!... Noi yankees siamo ben corazzati contro il freddo e anche contro il caldo. Non per niente ci chiamano mezzi uomini e mezzi coccodrilli.

Sfondate le mie scaglie, se ne siete capa.... —

.... fu il primo ad assalire.... (Cap. II).

La frase fu bruscamente strozzata da un urlo di dolore. Il pugno del canadese gli era giunto, con velocità fulminea, in mezzo al petto, facendolo risuonare come un grosso tamburo.

— Aho!... — esclamò l'americano, facendo una brutta smorfia ed un salto indietro.

— Si è rotta qualche scaglia del coccodrillo? — chiese ironicamente il canadese.

— Oh no!... Sono ben solide le mie!... —

Un hurràh fragoroso, lanciato dai canadesi e dagl'inglesi che assistevano in buon numero alla lotta, aveva salutato quel primo colpo.

Gli americani avevano risposto con dei grugniti e con delle imprecazioni, poichè avevano puntato molti dollari sul loro compatriotta.

I due partners s'avvicinarono ai due campioni, offrendo loro un bicchiere di gin coktail affinchè si riscaldassero un po' e potessero meglio resistere al freddo che accennava ad aumentare anzichè diminuire, poi diedero il segnale di rimettersi in guardia.

L'americano, il quale si era già prontamente rimesso dalla formidabile tambussata, fu il primo ad assalire, facendo una serie di finte all'altezza del viso del canadese. Certo cercava di tirargli il famoso colpo di Tom Powell che avrebbe dovuto sfigurarlo per sempre e forse acciecarlo.

Il signor di Montcalm, ripiegato su sè stesso come una tigre che sta per scagliarsi sulla preda, colle narici frementi, gli occhi scintillanti, parava con una velocità ed una precisione da strappare frequenti applausi così da parte degli anglo-canadesi come degli americani.

Tuttavia non riuscì a parare in tempo un fist-soke che lo colpì in mezzo al petto e che lo fece un po' traballare. Non era però il terribile colpo di pugno che il yankee si era giurato di assestargli, e che avrebbe dovuto spaccargli la fronte alla radice del naso.

Il canadese aveva fatto a sua volta un salto indietro, e dopo essersi passate le mani sul punto colpito, operando un energico massaggio, aveva detto, con voce perfettamente tranquilla:

— Siamo pari, signor Torpon. Io mi aspettavo il famoso colpo di Tom Powell.

— Verrà più tardi, — rispose l'americano.

— Uhm!... Ne dubito!... Ormai ho conosciuto il vostro giuoco.

— Non ancora; miss Ellen giudicherà. —

Un altro hurràh entusiastico aveva salutato quel colpo, mandato però questa volta esclusivamente dagli spettatori americani. I canadesi e gli inglesi erano rimasti impassibili come per dimostrare la piena fiducia che avevano nel loro campione.

I due partners si erano nuovamente avanzati, offrendo ai due lottatori del brandy.

L'americano tracannò d'un fiato il suo, mentre invece il signor di Montcalm lo respingeva, dicendo al partner:

— Noi canadesi non abbiamo paura del freddo e non abbiamo sempre bisogno di scaldarci.

— Vi darà maggior animo, — gli disse sottovoce il maestro di boxe.

— Ne ho da vendere: aspettate un po' e vedrete che cosa ne farò del mio rivale. È ora di finirla una buona volta.

— Per l'onore della vecchia Francia picchiate sodo e demolitemi per bene quell'insolente yankee. Ricordatevi del colpo segreto che vi ho insegnato e che credo valga meglio di quello di Tom Powell.

— Lasciate fare a me, maestro.

— E sopratutto sbrigatevi poichè temo sempre una nuova sorpresa da parte dei policemen.

— Pronti? — aveva chiesto il partner dell'americano.

— Pronti!... — avevano risposto ad una voce i due rivali, rimettendosi prontamente in guardia.

L'americano era diventato prudentissimo, mentre invece il canadese aveva subito cominciato ad eseguire una serie di finte con una velocità così fulminea, che certi momenti gli spettatori non riuscivano più a distinguere i suoi pugni.

Incalzava violentemente, come se fosse impaziente di finirla, costringendo il suo avversario a rompere senza posa ed a balzare indietro.

Il suo maestro, che funzionava da partner, lo incoraggiava collo sguardo.

L'americano, sconcertato, non osava più tentare il suo famoso colpo. Batteva invece sempre in ritirata suscitando, fra i suoi compatriotti, dei mormorii poco benevoli a suo riguardo.

— Fugge!... — borbottavano, pensando ai dollari che avevano scommesso. — Che abbia paura? —

Ad un tratto un grido scoppia dietro le ultime file della folla, subito seguìto da cento, da mille altri.

— I policemen!... I dragoni della Regina!... —

Un immenso urlo di furore risponde:

— Ancora loro!... —

Tre automobili, lanciati a tutta velocità, montati ognuno da una dozzina di poliziotti, divorano la bianca via. Dietro di essi galoppano disperatamente due squadroni di dragoni.

Gli elmi luccicano e luccicano pure le sciabole di già sguainate.

La legge la vuole vinta a qualunque costo ed arriva con forze imponenti.

I due campioni si sono fermati. Torpon bestemmia da vero americano; il canadese fa un gesto di furore.

I partners impugnano minacciosamente le bottiglie di brandy, pronti a resistere alla forza.

Delle grida s'incrociano.

— È una bricconata!...

— È una infamia!...

— Non si può più scambiarsi dunque due pugni nè negli Stati dell'Unione, nè nel Canadà?

— Dove è andata a finire la libera America? In fondo all'Atlantico forse?

Gentlemen, alla prepotenza rispondiamo colla prepotenza!...

— Addosso alla legge!...

— Morte ai poliziotti!... Abbasso gli sbirri!...

— Sì, sì, addosso!... —

Una rabbia folle ha invaso, per la seconda volta, i diecimila spettatori. Inglesi, canadesi ed americani si slanciano verso i bars improvvisati ed in un momento li pongono a sacco, malgrado le proteste e le grida disperate dei proprietari.

Una tempesta di bottiglie è pronta a rovesciarsi addosso alla forza che sta per forzare l'entrata della pista.

Miss Ellen era rimasta impassibile, dietro il volante del suo automobile, guardando curiosamente la folla che si apparecchiava a resistere energicamente non solo ai policemen, ma anche contro i dragoni della Regina e ad inzuppare le rosse divise di questi ultimi d'ogni sorta di liquori.

Il canadese si era avvicinato a Torpon, il quale digrignava i suoi denti da orso grigio, sagrando:

— Lo vedete: un'altra volta il destino si è frapposto fra voi e me.

— Lo vedo, gentlemen, — rispose l'americano. — Eppure dobbiamo ben finirla.

— Lo desidero anch'io, ma per ora non ci rimane altro da fare che di battercela prima di venire arrestati.

— Lo vedo bene, by-good!...

— Sì, andiamo, — dissero i due partners, — e lasciamo che se la sbrighino i vostri ammiratori. —

Si erano affrettati a raggiungere l'automobile, il quale pareva impaziente di riprendere lo slancio.

— Salite dunque? — chiese miss Ellen. — Ormai non vi è più nulla da fare qui e la forza non tarderà ad aver ragione.

Sarà per un'altra volta.

— Siamo disgraziati, miss, — disse Torpon.

— È proprio vero, master, ma che cosa volete farci? Cercheremo un altro luogo dove potrete battervi.

— Sì, dovessimo recarci al polo, — disse il signor di Montcalm. — Là almeno non ci troveremo sempre dinanzi questi odiosi policemen.

— Su, salite, gentlemen. Approfittiamo di questo istante di sosta, — disse la giovane americana. — Usciremo dall'altra parte della pista. —

I quattro uomini si arrampicarono sull'automobile, coprendosi frettolosamente coi loro soprabiti bene impellicciati e si misero dietro alla miss impugnando quattro grosse rivoltelle Colt.

— Avanti!... — gridò mister Torpon.

L'automobile ebbe un sussulto, poi si scagliò attraverso la pista verso il lato sgombro, filando colla velocità d'una rondine marina.

Il passo era libero, poichè tutti gli spettatori si erano rovesciati verso l'entrata del recinto che stava per essere forzato dai poliziotti e dai dragoni del 3.º Reggimento della Regina.

In un lampo l'automobile raggiunse l'uscita che si trovava verso l'estremità meridionale e si scagliò, sbuffando e rumoreggiando, sulla strada che conduceva verso il fiume S. Lorenzo, avvolgendosi in un turbinìo di nevischio.

In quel momento dall'altra parte giungevano i tre automobili montati dai poliziotti. I due squadroni li seguivano a cinque o seicento passi, lanciati a corsa sfrenata.

— Ecco la battaglia che comincia, — disse Torpon. — Che peccato non potervi prendere anche noi parte attiva!

I miei compatriotti lavoreranno per bene di pugni.

— Lasciate che se la sbrighino loro, — disse miss Ellen, la quale manovrava il volante con una sicurezza meravigliosa, facendo aumentare sempre più la velocità della sua splendida macchina. — Io non desidero affatto di vedervi arrestare. —

Un urlìo spaventevole coprì le sue ultime parole. I diecimila spettatori avevano impegnata la lotta contro i rappresentanti della legge, con uno slancio ed un coraggio degno d'una causa migliore.

Una bordata di bottiglie aveva accolto gli automobili, inondando le guardie d'ogni sorta di liquori e spaccando qualche testa.

— A morte!... A morte!... — urlava la folla. — Indietro o vi uccidiamo!... —

Qualche colpo di fuoco si era confuso fra il fragore dei vetri che si fracassavano contro le macchine. Gli americani sopratutto non scherzavano.

I policemen, malgrado quella pessima accoglienza, che d'altronde si aspettavano, erano balzati rapidamente a terra impugnando le loro robuste mazze.

Le legnate grandinano sulle prime file della folla e senza veruna misericordia, rompendo teste e costole in buon numero, ma un'altra bordata di bottiglie colpisce in pieno i rappresentanti della legge mandandone a terra un bel numero.

— A noi, dragoni!... — urlano i disgraziati che gocciolano come se fossero stati appena tratti da delle vasche piene di gin, di brandy, di wisky e di coktail.

Un odore acutissimo di alcool si spande dovunque e pare che ubbriachi di colpo la folla, poichè invece di dare indietro si caccia animosamente innanzi, prende d'assalto i tre automobili e li rovescia l'uno accanto all'altro, improvvisando una formidabile barricata tutt'altro che facile ad espugnarsi.

I due squadroni, che hanno udito le grida d'aiuto dei policemen, giungono ventre a terra. I cavalleggieri, rossi di collera, fanno descrivere alle loro sciabole dei molinelli minacciosi, ma sono costretti a rompere bruscamente la furiosa carica dinanzi ai tre automobili che ingombrano l'entrata del turf.

— Piede a terra!... — comandano i due capitani che li guidano.

I soldati non hanno nemmeno il tempo di lasciare le selle che una tempesta di bottiglie li scompagina. Sono le ultime, poichè ormai i bars sono stati completamente vuotati, però la tempesta è tale che i cavalli, spaventati, s'impennano, tirando calci in tutte le direzioni.

Dei dragoni sono sbalzati violentemente al suolo e si rotolano sotto le zampe degli animali, facendosi schiacciare gli elmi.

Ne rimangono ancora però molti in sella e da abili cavalieri tentano, aizzati dai loro ufficiali, di superare la barricata. Che diamine!... Montano dei cavalli di razza e sopratutto di razza inglese.

Ad un tratto però le povere bestie che puzzano di liquori, indietreggiano, poi si sbandano, malgrado i colpi di sperone dei cavalieri.

Delle detonazioni echeggiano e delle fiammate altissime si alzano dinanzi a loro. I serbatoi di benzina degli automobili sono scoppiati e le magnifiche macchine ardono rapidamente.

È un altro colpo della folla inferocita o meglio di un gruppo di audaci americani i quali hanno sfidato valorosamente le mazze dei policemen.

Una barriera di fuoco divide gli assaliti dagli assalitori, barriera che diventa di momento in momento più gigante, poichè dei volonterosi l'alimentano, scaraventandovi in mezzo non più delle bottiglie, ormai esaurite, bensì dei fiasconi pieni di liquori, l'ultima riserva dei bars.

È troppo!... Un'altra volta la legge sta per essere soprafatta da quegli ostinati ed il pericolo è gravissimo poichè policemen, dragoni e cavalli sono inzuppati di gin, di brandy, di wisky e d'altri liquori infiammabilissimi.

I dragoni del 3.º Reggimento della Regina non devono indietreggiare. Non sono dei poliziotti.

Fra i crepitii dell'incendio si odono i comandanti a urlare:

— Armate i moschetti!... —

Quel comando fa l'effetto d'una doccia gelata. I diecimila spettatori lasciano il campo libero alla legge e si scagliano attraverso il turf, scappando, colla velocità di tante lepri, dall'altra uscita.

CAPITOLO III. Un duello all'americana.

Indice

Mentre la folla fuggiva, udendo crepitare i primi colpi di moschetto, fossero pure sparati in aria pel momento, l'automobile di miss Ellen Perkins, giungeva felicemente sulla riva di quel fiume gigante che si chiama il S. Lorenzo, il maggiore che solca il Canadà e che è così vasto e così profondo da permettere alle navi di spingersi, senza correre alcun pericolo di arenarsi, fino a Montreal ed anche molto più sopra.

Un gran numero di ferry-boat e di pontoni, noleggiati dagli spettatori americani giunti da Boston, da New-York e da altre città più lontane, stavano ancorati lungo la sponda.

Il signor di Montcalm si era alzato e dopo d'aver accostato le mani alla bocca come per fare porta-voce, aveva gridato con voce stentorea:

— Presto: un pontone!... I policemen del Canadà ci danno la caccia!... —

L'automobile, guidato dalle piccole e bianchissime mani di miss Ellen, dotate però di una forza straordinaria per una fanciulla della sua età, si era arrestato bruscamente dinanzi ad un vasto barcone, coperto da un largo ponte, che ondeggiava lievemente sotto la spinta della fiumana.

— Eccoci a voi, gentlemen!... — avevano gridato i dieci barcaiuoli che lo montavano, afferrando rapidamente i lunghissimi e pesanti remi.

L'automobile, che russava minacciosamente, spiccò quasi un salto e si arrestò sul ponte della barcaccia.

— Passa!... — gridò il signor di Montcalm, mentre due barcaiuoli gettavano dinanzi alle ruote anteriori della macchina una grossa trave, pel timore che riprendesse la corsa e che precipitasse nel fiume che in quel posto era molto rapido e probabilmente molto profondo.

Miss Ellen si era voltata verso il canadese, sorridendogli graziosamente.

— Comandate come un capitano d'un transatlantico, — gli disse. — Spero però che non ci farete naufragare.

— Per oggi no di certo, — rispose il signor di Montcalm, con una sottile punta d'ironia.

— E contate di venire con noi ad Albany?

— No, signora. La mia casa non si trova sul territorio americano, lo sapete bene.

— Volete tornare ad Ottawa?

— Certo, miss. Vi accompagnerò fino ad Oswego, poi attraverserò l'Ontario su qualcuno dei tanti piroscafi che salpano quasi ad ogni ora.

— Mi pare che sarebbe pericoloso per voi tornare ora sul territorio canadese. Non dovreste dimenticare che siete voi una delle cause principali della rivolta contro la polizia.

— O sono stati invece i vostri begli occhi, miss?

— Ah!... Non nego che possano averci avuto una certa parte, ma non si arrestano due occhi, siano essi neri od azzurri.

— Ben detto, miss, — disse mister Torpon, ridendo.

— Dunque, signor di Montcalm volete proprio lasciarci?

— Pel momento sì, miss. Non abbiamo più nulla da fare per ora, è vero, mister Torpon?

— Non so, — rispose l'americano, facendo un gesto vago.

— Che cosa vorreste tentare? Dove riprendere la nostra partita di boxe?

— Dove? Lo so io.

— Potremmo andarci subito? Io sono pronto a lasciar andare ancora dei fist-shoke.

— Ed io non meno di voi, signor di Montcalm, — rispose l'yankee, quasi con ferocia, — però questo non è il momento.

Riprenderemo questo discorso quando saremo giunti ad Oswego, se non vi rincresce.

— Benissimo, mister Torpon, — rispose il canadese.

— Vi chiederei solo di fermarvi fino a domani.

— Ad Oswego?

— Sì.

— Accettato. —

Miss Ellen aveva prestato orecchio attento a quello scambio di parole, non nascondendo una certa inquietudine. Anche i partners, ai quali non era sfuggita una sillaba del dialogo, si erano guardati l'un l'altro con un po' di ansietà.

— Mister Torpon, — disse la giovane americana, — mi avete l'aria d'un cospiratore. Voi tramate certamente qualche cosa.

— Non un tradimento, in tutti i casi, — rispose l'americano, con un sorriso un po' grossolano. — Anche fra i yankees si trovano dei gentiluomini, più gentiluomini di quei grandi europei ed anche dei loro discendenti.

— Ed infatti vi hanno chiamati orsi grigi, — disse il signor di Montcalm.

— Chi? — gridò l'americano, rosso di collera.

— I gentiluomini europei.

— Perchè noi siamo più ricchi di loro e dei loro blasoni malamente dorati.

— Vorreste alludere anche a me? — chiese il canadese.

— Eh!... Anche il blasone dei Montcalm non vale quello dei re del petrolio, del ferro, dell'acciaio, delle ferrovie e nemmeno quello del re dei porci salati di Chicago.

— Che bei blasoni!... — esclamò il canadese, ironicamente. — Sicchè sul vostro avete fatto dipingere in oro, in campo azzurro, una lucerna accesa. —

Il yankee fece un gesto d'ira e non rispose a quella mordace canzonatura.

D'altronde la barcaccia era già giunta sull'altra riva e l'automobile si preparava a rimettersi in corsa.

I barcaiuoli assicurarono fortemente il galleggiante, tolsero la trave, presero al volo un paio di dollari gettati loro dai due campioni, e l'automobile salì d'un colpo solo la riva, guadagnando la larga e comoda via che costeggiando il lago Ontario conduce ad Oswego, una delle più ridenti cittadine delle estreme frontiere settentrionali degli Stati dell'Unione.

Miss Ellen, che conosceva benissimo i dintorni di tutti i grandi laghi, aveva lanciata la sua macchina alla velocità di ottanta chilometri all'ora, facendola quasi volare dinanzi alle fattorie che sorgevano lungo i margini della larghissima via, una delle più belle e delle migliori del Canadà.

Quantunque vi fosse un buon palmo di neve, le ruote, fornite di robuste pneumatiche, scorrevano velocissime senza slittare.

In capo a pochi minuti, l'automobile, uscito di fra la campagna, si trovò sulle rive del lago.

L'Ontario scintillava superbamente, incastonato fra gigantesche foreste di pini bianchi, enormi vegetali che raggiungono una circonferenza di cinque ed anche sei metri, ed un'altezza di più di trenta, che le scuri dei boscaiuoli, quantunque da qualche secolo poderosamente manovrate, non erano ancora riuscite ad abbattere.

Delle grosse barche da pesca, colle vele variopinte, si cullavano graziosamente fra le onde che un freddo vento del settentrione sollevava, e dei piroscafi lunghi e sottili, filavano rapidamente, lanciando in aria turbini di fumo e fischi interminabili.

Dei grossi falchi pescatori, grandi distruttori di pesci, che attirano, a quanto pare, rigettando delle materie oleose, volavano via, ora alzandosi quasi a perdita d'occhio ed ora lasciandosi cadere, quasi a corpo morto, sulla superficie del lago, per rialzarsi poco dopo con qualche grossa trota stretta fra il robusto becco.

Panorami splendidi si succedevano senza posa, ma gli automobilisti pareva che non se ne interessassero affatto, specialmente la miss, la quale concentrava tutta la sua attenzione sul volante e sulla interminabile via che le si apriva dinanzi, serpeggiando fra immensi filari di alberi della cicuta, piante preziosissime, poichè il loro legno serve alla costruzione delle palizzate costeggianti i laghi ed i fiumi, essendo incorruttibile, anche se immerso da centinaia d'anni.

In quanto ai due campioni avevano ben altro da pensare in quel momento che starsene a contemplare le acque del lago o le navicelle che lo solcavano, e fors'anche i loro partners avevano troppe preoccupazioni.

Le parole pronunciate poco prima da mister Torpon avevano gettato nei loro animi un certo sgomento.

Con un'altra fulminea volata l'automobile girò intorno alle varie e profonde insenature che l'Ontario descrive presso l'imbocco del S. Lorenzo, poi verso le cinque di sera, nel momento che il sole autunnale stava per scomparire dietro le gigantesche foreste, infilò la gran via maestra di Oswego, arrestandosi dinanzi ad un grande albergo di sette piani.

— È qui che volete fermarvi, mister Torpon? — chiese la giovane, arrestando la macchina.

— Sì, miss, — rispose l'americano. — Vi fermate a cenare con noi o proseguirete per Albany?

— Ho fretta di giungere a casa mia, signori miei.

— Gli è che si fermeranno con noi anche i partners.

— E così?

— Volete partire sola, di notte?

— Forse che non ho la mia rivoltella?

— La vostra macchina potrebbe guastarsi lungo la via. Avete fatto male a non condurre con voi il vostro meccanico. —

Miss Ellen alzò le spalle.

— Forse che non vi è la cassetta, contenente tutti gli ordigni necessari per fare una riparazione, e forse che io non ho fatto un corso di meccanica? Non inquietatevi per me, mister Torpon e nemmeno voi signor di Montcalm.

Arrivederci presto, signori miei, e quando avrete deciso qualche cosa di nuovo, avvertitemi subito.

Il destino che vi perseguita finirà di stancarsi e l'uno o l'altro avrà la mia mano, purchè sia il più forte.

Buona notte!...

— Buon viaggio, miss, — risposero i quattro uomini.

L'indiavolata ragazza fece colla mano un ultimo gesto d'addio e lanciò nuovamente la sua splendida automobile a corsa sfrenata, facendo scappare i curiosi che si erano affollati sui due margini della via.

Un minuto dopo non era più visibile.

— Io credo che quella fanciulla abbia il sangue del demonio nelle sue vene, — disse mister Torpon. — Che cosa ne dite voi, signor di Montcalm?

— Che è una donna da far paura, — rispose il canadese.

— Ma bella, by-good!...

— Non dico di no.

— Affascinante.

— Se tale non fosse, già da lungo tempo ve l'avrei abbandonata. Disgraziatamente mi ha bruciato il cuore e sento ormai che non potrei rassegnarmi a vivere senza di lei.

— Allora si carica una buona rivoltella e si va a dimenticarla all'altro mondo.

— Il consiglio mi pare buono, però vorrei che prima foste voi a metterlo in esecuzione.

— Ah no, signor mio, — disse l'americano, con vivacità. — Provate prima voi.

— Per ora no, quantunque io abbia la certezza che quella donna non possa far felice nessun uomo.

— Allora si lascia andare.

— No.

— È un puntiglio allora il vostro.

— Non lo so, ma mi pare che questo non sia il luogo per occuparci dei nostri affari, mister Torpon.

— Avete ragione, signor di Montcalm. Io mi ero proposto di offrirvi una cena e di mangiarcela assieme ai nostri partners. Accettate?

— Con tutto il piacere e tanto più che stamane non ho fatto che una leggierissima colazione per mantenermi più agile.

— Per darmene di più, — disse l'americano, ridendo. — Venite, signori. —